
Uno scatto a cui sono molto legato. Mi trovo al lago di Varese in un luogo sperduto nella nebbia mattutina. Come molti sanno i miei orari fotografici sono un pochino inusuali. Mi sveglio sempre prestissimo e preferisco essere nel luogo dove ho già deciso di scattare prima del sorgere del sole. Questa mattina ero uscito per fare uno scatto del Campo dei Fiori tra la nebbia, ma purtroppo come spesso accade pianifichi uno scatto e poi magari la situazione non è come quella che speravi. A volte devi ritornare molte volte nello stesso luogo per trovare le condizioni ideali. Nell’attesa che la nebbia si dileguasse vidi due svassi proprio sulla linea dell’orizzonte con una luce che a mio modo di vedere la fotografia mi emoziona. Cominciai a scattare non con poche difficoltà, i problemi maggiori li ho avuti nel mettere a fuoco, in queste condizioni credetemi non è facile. Spesso esco e rientro senza aver fatto nemmeno uno scatto, in questo caso anche solo con una foto a distanza di due Svassi ma con questa luce mi ha soddisfatto.
GENNAIO 2023 Da tempo seguo questo splendido ed elusivo animale. Mi trovo in una pozza che da tempo frequento posizionando fototrappole con sensore di movimento per osservare chi la frequenta.Dopo aver osservato che questo individuo di Faina lo frequentava abbastanza frequentemente, decisi di provare a fare qualche scatto. Per questa fotografia ho utilizzato delle fotocellule ad infrarosso collegate alla macchina fotografica che scattasse al suo passaggio. Non è una tecnica facile, e sicuramente serve un po di esperienza. Oltre alla macchina fotografica per questo tipo di fotografia sono indispensabili dei flash manuali che permettono con la loro velocità di bloccare il movimento dell'animale. A chi intende approcciarsi a questo tipo di fotografia posso dire che sicuramente dovrà fare un po di esperienza per avere i primi risultati, a volte si torna senza avere fatto nulla, ma sicuramente con una costanza si avranno anche belle soddisfazioni. Per questo scatto ho utilizzato un diaframma chiuso per aver la massima profondità campo possibile e un ottica 20-35 NIKON AFD
FEBBRAIO 2023 Ml trovo al Parco del Campo dei Fiori e più precisamente nel versante Nord della Martica in una gelida giornata di Febbraio. Siamo a -7 gradi e la notte ha nevischiato quanto basta per lasciare una spolverata di neve. Il paesaggio che mi circonda ha un aspetto fiabesco. Salendo si susseguono boschi di Roverella e splendidi Faggi. Quello rappresentato in questo scatto al sorgere del sole è una grande radice di Faggio che ripresa in primo piano rende onore a tutta la sua imponenza.